IMU
L'IMU è l'imposta municipale propria, introdotta dall'art. 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 nr. 201.
L'IMU è una componente dell'Imposta Unica Comunale (IUC), istituita a decorrere dal 1° gennaio 2014dal comma 639 dell'articolo 1 della Legge 147/2013. La IUC si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore, e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione dei servizi comunali.
L'imposta unica comunale si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI) e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Requisiti
L'IMU è dovuta da chiunque possiede, a vario titolo, immobili a qualsiasi uso destinati, ad esclusione dell'abitazione principale e relative pertinenze (eccezion fatta per le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9 e relative pertinenze, per i quali l'IMU è invece dovuta), nonché aree fabbricabili.Costi
Il versamento dell’I.M.U. deve essere effettuato unicamente mediante il modello F24, utilizzando gli appositi codici tributo e con le modalità stabilite con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso di pagamento con modello F24 occorre precisare il Codice Ente del comune beneficiario dei versamenti è G071 per il Comune di Oniferi, mentre i codici tributo sono i seguenti: 3912 abitazione principale e relative pertinenze (destinatario il Comune) 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale (destinatario il Comune) 3914 terreni (destinatario il Comune) 3916 aree fabbricabili (destinatario il Comune) 3918 altri fabbricati (destinatario il Comune) 3925 denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO” 3930 denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO COMUNE”Normativa
Decreto Legge 201/2011
Art. 1, comma 639 della Legge 147/2013
Regolamento sull'iposta unica comunale (IUC)
Documenti da presentare
I soggetti passivi devono dichiarare gli immobili posseduti; la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. Resta ferma la dichiarazione presentata ai fini dell'imposta comunale sugli immobile, in quanto compatibile.
Incaricato
Fabio F. LoddoTempi complessivi
L’imposta è dovuta, da ciascun contribuente in ragione della propria quota di possesso. L’imposta va versata, in autoliquidazione, in due rate di pari importo, acconto 16 giugno saldo 16 dicembre.Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
REGOLAMENTO IUC | ![]() |
421 kb |
DELIBERA CC 1/2012 APPROVAZIONE REGOLAMENTO IMU | ![]() |
54 kb |
REGOLAMENTO IMU | ![]() |
17 kb |
DELIBERA CC 5/2013 VARIAZIONE ALIQUOTE | ![]() |
182 kb |
DELIBERA CC 12/2013 MODIFICA REGOLAMENTO IMU | ![]() |
232 kb |
DELIBERA CC 19/2013 MODIFICA REGOLAMENTO IMU | ![]() |
297 kb |
ALIQUOTE IMU | ![]() |
295 kb |
ALIQUOTE IMU ANNO 2016 | ![]() |
205 kb |
CERTIFICAZIONE COMODATO D'USO GRATUITO | ![]() |
518 kb |
DICHIARAZIONE IMU | ![]() |
229 kb |
ISTRUZIONI DICHIARAZIONE IMU | ![]() |
169 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.